COMPITI PER MERCOLEDI' 20 MAGGIO
Ripassa le regole di analisi logica, mercoledì ci sarà esercitazione durante la video lezione.
Aspetto l'invio delle tavole del Piccolo Principe capitoli 24 e 25.
COMPITI PER VENERDÌ' 15 MAGGIO
COMPITI PER MERCOLEDI' 6 MAGGIO
Ripassa le regole di analisi logica, mercoledì ci sarà esercitazione durante la video lezione.
Aspetto l'invio delle tavole del Piccolo Principe capitoli 24 e 25.
COMPITI PER VENERDÌ' 15 MAGGIO
Completiamo la lettura del libro del Piccolo Principe. Fai le tavole con le didascalie dei capitoli 22 e 23.
Libro di grammatica esercizi sul lessico pagine 134 e 135.
COMPITI PER MERCOLEDI' 6 MAGGIO
Dal Sussidiario dei Linguaggi pagina 214, studia il "Testo Argomentativo", che abbiamo visto in video lezione e fai la mappa sul quaderno dei testi. Come sai e vuoi tu, ricorda che devi saperla esporre.
Leggi bene i testi di:
- pagina 220 "Perché è importante andare a scuola?":
- pagina 222 "Ora sono convinto!"
Dopo aver studiato la mappa, fai tutti gli esercizi.
Dal libro di Grammatica, fai gli esercizi di pagina 117 e 118. Rileggi o leggi le pagine da pagina 118 a pagina 123. Fai gli esercizi di pagina 122 e 123.
Aspetto la letture e le prossime due tavole del Piccolo Principe. Mercoledì o giovedì vorrei inviarle ad Antonella per la pagina Facebook della scuola e per il sito.
COMPITI PER MERCOLEDI' 29 APRILE
Attenzione all'ordine, ricorda che devo correggere da una tua foto.
Metti in tutte le pagine la data e il tuo Nome e Cognome
- Ripassare i complementi indiretti;
- Svolgere una ricerca e fare il testo sul quaderno dei testi di italiano sulla Storia di Oristano.
Il complemento di specificazione è uno dei complementi più frequenti, usato in mille occasioni. Il suo significato è molto semplice, precisa e chiarisce meglio il significato altrimenti generico di un elemento della frase e risponde alle domande di chi? di che cosa? E' introdotto dalla preposizione "DI". Indica di chi è qualcosa, di cosa si parla o una parentela.
es. Ho visto la felpa di Luisa in giardino.
Marta ha studiato tutta la lezione di scienze.
La nonna di Luigi è simpatica.
Il complemento di termine è l'elemento a cui si rivolge o su cui ricade l'azione espressa dal verbo, è preceduto dalla preposizione “A” (a, al, ai, alle, alla,..).Il complemento risponde alle domande: a chi? (rivolto ad un essere animato), a che cosa? (rivolto ad una cosa).
Il complemento di termine è l'elemento a cui si rivolge o su cui ricade l'azione espressa dal verbo, è preceduto dalla preposizione “A” (a, al, ai, alle, alla,..).Il complemento risponde alle domande: a chi? (rivolto ad un essere animato), a che cosa? (rivolto ad una cosa).
es. Ho prestato la mia bicicletta a Lara.
Tutti i bambini dicono "No" alla guerra
Indicazioni:Esercitazione di analisi logica e autovalutazione.
Prendi il quaderno di
grammatica, scrivi data nome ed il titolo: Esercitazione
a punti di analisi logica.
Fai l’analisi logica
completa delle seguenti frasi.
Alle 16:30 pubblicherò la correzione.
Fai le correzioni con la penna
rossa.
Fai una foto della
correzione.
Ad ogni frase
perfettamente giusta assegnati 2 punti.
Qui nel blog, nei commenti,
scrivi il tuo nome e il tuo punteggio
Frasi da analizzare
1 - Il signor Sandro è stato colpito da una pallonata.
2 - Antonio ha montato i mobili con un cacciavite
elettronico.
3 - Il prossimo anno frequenterò il primo anno delle
scuole medie.
4 - Ho eseguito il compito di matematica in un’ora
esatta
5 - Il sabato sera Chiara nel suo piccolo studio, ripassa un’importante lezione di
geometria.
Correzione
1 - Il signor Sandro è stato colpito da una pallonata.
Il signor Sandro =
soggetto + apposizione
è stato colpito =
predicato verbale
da una pallonata =
complemento di causa efficiente
2 - Antonio ha montato i mobili con un cacciavite
elettronico.
Antonio = soggetto
ha montato = predicato
verbale
I mobili : complemento
oggetto
con un cacciavite
elettronico = complemento di mezzo + attributo c. mezzo
3 - Il prossimo anno frequenterò il primo anno delle
scuole medie.
Io = soggetto sottinteso
Il prossimo anno =
complemento di tempo
frequenterò = predicato
verbale
il primo anno =
complemento oggetto
delle scuole medie =
complemento di specificazione
4 - Ho eseguito il compito di matematica in un’ora
esatta.
Io = soggetto sottinteso
Ho eseguito = predicato
verbale
il compito = complemento oggetto
di matematica =
complemento di specificazione
in un’ora esatta =
complemento di tempo
5 -Il sabato sera
Chiara nel suo piccolo studio, ripassa un’importante lezione di
geometria.
Il sabato sera =
complemento di tempo
Chiara = soggetto
nel suo piccolo studio =
complemento di luogo + attributi
ripassa = predicato
verbale
un’importante lezione =
complemento oggetto + attributo
di matematica =
complemento di specificazione
Tabelle riassuntive per la memorizzazione dei complementi
Mappa e tabella dei complementi - Analisi logica
Esercizi di analisi logica: dividi in sintagmi e analizza come nell'esempio.
Es. Maia scrive un romanzo.
Maia/scrive/un romanzo.
Maia = soggetto
scrive = predicato verbale
un romanzo = complemento oggetto
esercizio1
· Il sindaco ha emanato un ordinanza.
· Ho visto tuo zio ai giardini.
· Ho comprato una mela al mercato.
· Lisa mangia una mela al parco.
· La cagnolina di Fabrizio gioca con il pallone.
· Ieri ho trovato sul tavolo la maglietta di Francesca.
· Il veterinario ha visitato il gatto di Alessandra.
· In questo periodo il computer è uno strumento utilissimo per la nostra classe.
esercizio 2
· Il bosco, con i suoi profumi e le sue voci, ispira i poeti.
· La luna è illuminata dal sole.
· Gli ho dato ragione.
· Giungemmo alla vetta alle dieci del mattino.
· I coccodrilli vivono nelle acque dei fiumi equatoriali.
· Ho visitato la nonna ammalata e sono tornato a casa di corsa.
· Un gruppo di ragazze offrivano dei fiori agli invitati.
· La patata fu portata in Europa dall'America.
Laboratorio lettura:
Il Piccolo Principe
di Antoine De Saint-Exupéry
![]() |
i vostri disegni |
Ciao a tutti❤️
Vi propongo la lettura del libro dal capitolo 10 al 17.
Leggete e viaggiate con il Piccolo Principe, ci fermeremo a riflettere insieme e a continuare il nostro laboratorio una volta arrivati sul pianeta Terra.
Per lunedì vi chiedo i disegni con didascalie dei capitoli 10 e 11.
Vi ricordo che in ogni foglio ci deve sempre essere la data il nome, per questo lavoro è necessario mettere il foglio in verticale.
Lavorare a distanza è difficile, ma ci stiamo impegnando tutti
Come sempre mi complimento con voi per il favoloso impegno.
Grazie e Buona lettura.💝
Correzione collettiva sugli esercizi dei complementi di specificazione e di termine.
SOTTOLINEA NELLE
SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
1. L'urlo di
Tarzan risuonò nella foresta.
2. Ci sono dei pittori gelosi dei loro quadri.
3. Ci vuole del basilico nel sugo della pastasciutta.
4. Prima della
partenza di suo figlio preparò dei panini appetitosi.
5. Il timore del
buio turba il sonno di molti bambini.
6. Il ritorno della primavera aliena tutti.
7. La scrittura di Fabio è illeggibile.
8. Il pensiero della partenza lo faceva piangere.
9. Il giudizio dell'arbitro è insindacabile.
10. Ora racconto in breve la trama del film.
11. I ministri dell'Europa si sono riuniti a
Bruxelles.
12. Dopo una lunga attesa si udì il fischio del treno.
13. Il lungo applauso fece capire l'entusiasmo del
pubblico.
14. Da casa mia si sentiva il profumo dell'arrosto
cucinato.
SOTTOLINEA NELLE
SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO DI TERMINE
1. Il contadino dà
il fieno al cavallo.
2. Non arrecare danno agli altri.
3. Lucia ha chiesto informazioni ad un passante.
4. I miei fratelli mi hanno regalato un i-pad.
5. I segnali stradali sono utili ai viaggiatori.
6. Ti stimo e ti voglio confidare un segreto.
7. Ti piace questo libro?
8. Stefano ha regalato la sua vecchia bicicletta al
fratellino
9. Va’ a dare da
mangiare al gatto!
10. Era così arrabbiato che ha dato un calcio alla
bicicletta.
11. Ho cambiato la copertina al quaderno di
matematica.
12. La mamma ti
ha detto di non correre!
13. Max ha dato il bacio della buonanotte alla mamma.
14. Il nonno ti ha detto come aggiustare la
bicicletta?
3. COMPLETA LE FRASI CON IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
O DI TERMINE
Vidi per terra la chitarra di Livio
Non avevo ancora letto il libro di lettura
Diedi la cartella a Laura
Presi il pallone di Giovanni
Mi ricordai dei miei compagni
Scrivo una lettera alla classe.
Laboratorio lettura:
Il Piccolo Principe
di Antoine De Saint-Exupéry
![]() |
Buongiorno ragazzi, visto che nei vostri messaggi ho capito che è meglio scrivere così. Oggi è sabato e come nostra abitudine leggiamo.
Leggiamo il capitolo 8 e il capitolo 9 del Piccolo Principe, cercando di capire cosa Antoine vuole raccontare. Ci saranno dei significati sottintesi e ben nascosti?
Buona lettura!
Correzione collettiva dell'esercitazione di analisi logica
del 18 marzo 2020
Correzione collettiva dell'esercitazione di analisi logica
del 18 marzo 2020
Cos’è la frase semplice?
La frase semplice o proposizione è una
frase formata, da un solo predicato.
Come è formata una frase
complessa?
La frase complessa è formata da più
frasi semplici collegate con le congiunzioni. Le frasi complesse sono formate
da due o più predicati.
Scrivi una frase complessa e
sottolinea i predicati
Filippo è felice perché
oggi è il suo primo giorno in barca a vela e l’istruttore
gli ha regalato un cappello da velista
Sottolinea in rosso i predicati e poi
scrivi il tipo di frase (FS – FC)
Giovanni ha regalato un libro a Sofia. FS
Il cane di mia sorella abbaia giorno e notte. FS
Io sono bravo. FS
La Gioconda di Leonardo da Vinci
, è un’opera universale. FS
La città di Firenze è famosa in tutto il mondo per i suoi
monumenti. FS
Mia zia con della stoffa a pois
che gli ha regalato mia
mamma, ha fatto delle bellissime
tende per la casa al mare. (avete notato qualcosa che non va?) FC
Cos’è il soggetto?
Il soggetto è l’elemento della frase a
cui si riferisce il predicato, con cui concorda nel numero, nella persona e nel
genere. Può indicare
- la persona o la cosa che compie
l’azione. Es. il martello colpì il chiodo.
- la persona o la cosa che subisce
l’azione Es. La casa è stata arredata molto bene da Luisa.
Può essere un nome comune o proprio,
un pronome, un verbo, un aggettivo o può essere sottointeso.
Come si individua il soggetto in una
frase?
Per individuare il soggetto della
frase basta chiedersi chi compie o subisce l’azione espressa dal predicato.
Cosa indicano e come sono formati il
predicato verbale e il predicato nominale ?
Il predicato dice ciò che il soggetto
fa, subisce o descrive una sua qualità.
Il predicato verbale è formato da un
verbo transitivo, intransitivo o riflessivo e indica cosa fa il soggetto.
Il predicato nominale è formato dal
verbo essere e da un nome o un aggettivo riferiti al soggetto, indica chi è,
com’è, che cos’è il soggetto.
Definizione del complemento oggetto o
diretto.
Il complemento oggetto completa il
significato del predicato, risponde alle domande chi? Che cosa? Può essere
legato al predicato con un articolo.
Cosa sono complementi
indiretti?
I complementi indiretti corrispondono
alle espansioni indirette, sono comunemente
preceduti da preposizioni, semplici o articolate, che stabiliscono i diversi
tipi di complementi indiretti. I complementi
indiretti dipendono sempre da qualche altra parte della frase, da
soli non hanno alcun senso compiuto.
Complemento di specificazione, cosa
indica?
Il complemento di specificazione è
un’espansione indiretta che indica di chi è qualcosa, diche cosa si parla, una
parentela. Risponde alle domande DI CHI? DI CHE COSA?
Fai un esempio
Ho visto la felpa di Andrea.
Complemento di termine, cosa
indica?
Il complemento di termine è
l’espansione indiretta che indica la persona, l’animale o la cosa su cui
termina l’azione del predicato. Risponde alle domande: A CHI? A CHE COSA?
Fai un esempio
La giuria ha assegnato il premio alla
squadra blu
Maestra io li sto facendo
RispondiEliminaGabriele 8
RispondiEliminaMaria 10
RispondiEliminaRebecca Manca 10
RispondiEliminaFrancesco 9
RispondiEliminaEleonora 8
RispondiEliminaGrazie a tutti
RispondiEliminaBravissimi ❤️❤️
Maestra ecco il titolo della ricerca che farò: "Ambiente in pericolo"
RispondiEliminaCOMPITI PER
RispondiEliminaVENERDÌ' 15 MAGGIO
Li sto facendo maestra