SCIENZE



Scopriamo l’universo


dal corriere.it


da notizie scientifiche it

Quando alzi gli occhi e guardi il cielo sopra di te, vedi una piccola porzione di Universo.

L’Universo è tutto ciò che esiste, un insieme di materia, energia e spazio. E’ popolato di galassie, giganteschi amassi di stelle, pianeti, comete e altri corpi celesti. 
Tutti i corpi celesti si muovono nello spazio. Per noi terrestri lo spazio inizia dove finisce l’atmosfera. Lo spazio è buio, perché non c’è l’atmosfera  che può diffondere la luce del sole, e silenzioso, perché i suoni non si diffondono nel vuoto.
Il pianeta Terra fa parte del Sistema Solare, un insieme di corpi celesti che occupa una minuscola parte periferica della Via Lattea, una galassia a forma di spirale che appare nel cielo come una striscia luminosa.

Osservare l’immenso cielo stellato fa nascere tante domande.. dal nostro libro di testo “Facciamo Squadra per imparare”

dal sito www.tes.com i-pianeti

La nostra galassia si chiama Via Lattea ed è formata 200 miliardi di stelle: il Sole è una di queste
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti, tra cui la 
Terra, che ruotano intorno al sole. Il sistema solare  è composto da 8 pianeti, 5 pianeti nani, numerosi satelliti, tra cui la Luna, asteroidi e comete.





Ora che hai visto come si muove la Terra, hai visto il moto di rotazione e rivoluzione, passiamo a scoprire il nostro satellite e le sue fasi.

da Focus Junior










Lucia ha preparato dei schemi completi e bellissimi sull'apparato circolatorio per approfondire la sua preparazione.
Grazie, per averli condivisi.


piccola e grande circolazione 






arterie, vene e capillari di L.M.




Studia l'apparato circolatorio, aspetto un tuo video o una tua video interrogazione entro giovedì 21 maggio


A completamento del suo studio Maria mi ha inviato le tavole che ha preparato per lo studio della prima parte dell'apparato circolatorio.

Grazie Maria e complimenti!

le funzioni dell'apparato circolatorio di M.C.


le piastrine di M.C.


Per mercoledì 13 e giovedì 14 studia la presentazione dell'apparato circolatorio e il sangue che trovi nelle lezioni qui sotto. Guarda i video che possono aiutare nella memorizzazione. 

L'apparato circolatorio

L’apparato circolatorio è l’insieme degli organi e dei vasi sanguigni deputati al trasporto del sangue.

L’apparato circolatorio è formato:
·  dal cuore, che è l’organo centrale dell’apparato;

·  dai vasi sanguigni, che sono le vene, le arterie e i vasi capillari;

·  dal sangue, il tessuto liquido che porta l’ossigeno nei vari distretti del corpo umano con lo scopo di mantenerli in vita.

Le funzioni dell’apparato circolatorio sono:
nutritiva = fornire alle cellule le sostanza necessarie (ossigeno, proteine, vitamine, etc.);

depurativa = portare via da organi e tessuti i prodotti di rifiuto (anidride carbonica);
termoregolatrice = mantenere la temperatura interna del corpo stabile sui 37°.
da Pinterest


Il sangue

Visto a occhio nudo, il sangue appare come un liquido rosso e omogeneo. Al microscopio, invece, risulta un miscuglio complesso costituito da due componenti: una liquida e una cellulare.
La parte liquida, cioè il plasma, costituisce il 55% del sangue, è di colore giallo paglierino ed è formata da acqua e sali minerali, proteine glucosio, anidride carbonica ed ossigeno completamente disciolti in essa.
La parte cellulare rappresenta  il restante 45% del sangue e  comprende diversi tipi di cellule, come i globuli rossi, i globuli bianchi e piastrine, tutti specializzati in una funzione precisa.

I globuli rossi, sono cellule prive di nucleo, dunque incapaci di riprodursi. Sono prodotti dal midollo rosso delle ossa. Possiedono la forma di un dischetto biconcavo e contengono un pigmento, l’emoglobina, che fornisce al sangue la tipica colorazione rossa. L’emoglobina
è una proteina molto importante: contiene ferro che la rende capace di legarsi all’ossigeno, di trasportarlo e di rilasciarlo all’occorrenza. Compito dei globuli rossi è portare l’ossigeno necessario  a tutti  i tessuti scambiandolo con l’anidride carbonica. Un millimetro cubico si sangue umano contiene in media  5 milioni di globuli rossi. Queste cellule vivono poco, circa 4 mesi, e una volta “vecchie” il fegato e la milza si incaricano di distruggerle.

I globuli bianchi o leucociti, possiedono un nucleo, sono in quantità minore, ma hanno dimensioni maggiori. Sono prodotti dal midollo osseo e sono dei veri e propri cacciatori di germi patogeni (microrganismi capaci di far insorgere malattie). Grazie ai globuli bianchi il nostro organismo è difeso continuamente dai rischi di malattie infettive.

Le piastrine, invece, non sono delle vere e proprie cellule, ma sono frammenti derivanti da grandi cellule del midollo osseo. Svolgono un ruolo indispensabile nella coagulazione del sangue, quel processo nel corso del quale, in caso di ferite o lacerazioni, si riuniscono a formare un ”tappo”, che blocca ulteriori e pericolose uscite del sangue.


Nel nostro organismo il sangue svolge varie funzioni. Trasporta:
-  l’ossigeno dei polmoni alle cellule;
- l’anidride carbonica ai polmoni, perché venga espulse fuori;
- le sostanze nutritive degli alimenti, di cui si carica passando nei vasi del tubo digerente, distribuendole in tutti i tessuti;
- le sostanze di scarto dei tessuti ai reni, perché siano espulse attraverso l’urina;
- gli ormoni, regolando il funzionamento e la giusta crescita dell’organismo;
- l’acqua e i sali minerali, dovunque occorrano.




Il cartellone che Aurora ha preparato per la sua video interrogazione sull'apparato digerente.

Grazie Aurora e complimenti!





COMPITI: ENTRO GIOVEDI' 30 APRILE

 I VIDEO O LE VIDEO INTERROGAZIONI SULL'APPARATO DIGERENTE DEVONO ESSERE COMPLETATI.

SEI DI VOI NON HANNO ANCORA COMUNICATO LA MODALITA' SCELTA.



IL CORPO UMANO



L’apparato digerente
Come funziona e come è formato l’apparato digerente.

Qual è il suo compito?
L’apparato digerente ha il compito di trasformare il cibo in sostanze nutritive semplici. Successivamente il sangue trasporta queste sostanze alle cellule di tutto il corpo.

Le sue funzioni principali sono:
  • assumere cibo;
  • trasformare il cibo in sostanze semplici e assorbirle;
  • espellere le sostanze di rifiuto.
da Pinterest

Le sostanze che ingeriamo devono essere prima sminuzzate meccanicamente, poi demolite chimicamente e infine trasportate a tutte le cellule dell’organismo.

Quali sono gli organi dell’apparato digerente?

L’apparato digerente parte dalla bocca, prosegue con la faringe e l’esofago, poi si passa allo stomaco, l’intestino tenue e l’intestino crasso. Le sostanze di rifiuto vengono poi eliminate attraverso il retto




La digestione parte dalla bocca…

Gli alimenti sono introdotti dalla bocca, dove triturati dai denti e amalgamati dalla saliva delle ghiandole salivari; la funzione masticatoria viene svolta dai molari e premolari che riducono il cibo in poltiglia chiamato bolo alimentare. 


...passa nell'esofago e nella faringe..

Quando il bolo è pronto per essere ingoiato, la lingua lo spinge nella faringe. Successivamente raggiunge l’esofago per poi arrivare nello stomaco. 

..il bolo quindi raggiunge lo stomaco…

Lo stomaco è un organo a forma di sacco. Le pareti formate da muscoli involontari, contraendosi, rimescolano il cibo con i succhi gastrici, che digeriscono ulteriormente gli alimenti.
La poltiglia che ne deriva si chiama chimoInfine il chimo passa nell'intestino. 




La digestione nell'intestino
L’intestino è un tubo lungo circa otto metri, ripiegato su se stesso più volte. E’ proprio nell'intestino che si completa il processo di digestione e assorbimento delle sostanze nutritive semplici.
L’intestino è distinto in due parti principali:
l’intestino tenue;
l’intestino crasso.



Intestino tenue
Nell'intestino tenue vengono assorbite le sostanze utili alla digestione. Nella prima parte chiamata duodeno il chimo si trasforma in chilo ad opera della bile, sostanza prodotta dal fegato e da succo pancreatico, prodotto dal pancreas.
Le sostanze semplici che formano il chilo vengono assorbite dalle pareti dell’intestino per opera dei villi intestinali, piccole sporgenze di tessuto organico. Tramite i villi intestinali le sostanze nutritive arrivano al sangue e con esso raggiungono tutte le cellule del corpo.

Intestino crasso.
L’intestino crasso è lungo due metri, ed è la parte finale dove avviene la digestione di sostanze che non sono ancora state digerite.
Le sue pareti assorbono l’acqua e i sali minerali disponibili. Al suo interno, la presenza della flora batterica intestinale, ossia colonie di batteri che popolano quest’organo, si ciba si alcune sostanze residue.
Nella parte finale dell’intestino crasso, chiamato retto, si accumulano tutte le sostanze di rifiuto, che vengono poi espulse sotto forma di feci attraverso l’ano.





dal sito Il paradiso delle mappe 







Istruzioni esercitazione
Dopo ave ripassato l’argomento, hai avuto tutta una settimana, leggi bene le domande, organizza mentalmente o con una piccola mappa la tua risposta. Scrivile risposte in brutta. Controlla la tua risposta, deve essere corretta e completa.
Prima di ricopiare scrivi la data e il tuo nome nel quaderno di scienze e ricopia.  
Fai la foto e  inviala secondo il solito metodo. 
Aspetto il tuo lavoro entro le 18.00 di questa sera.


Esercitazione:
L'apparato respiratorio


  • A che cosa serve l’aria che entra nel nostro corpo quando respiriamo?
  • A cosa serve l’aria che esce?
  • Come respiriamo?
  • Quali sono i movimenti della respirazione? Descrivili.



Un ripasso veloce e simpatico grazie a Rino Amico Scienziato


RINO AMICO SCIENZIATO
Immagine tratta dal sito www.mondadorieducation.it





















L'ultimo argomento trattato in aula è stato: l'apparato respiratorio. Qui sotto due link per riprendere lo studio
Ripassate dal libro e tramite Rino, il video e le mappe
Bisogna aggiornare il quaderno con l'apparato respiratorio con un riassunto o le mappe delle pagine del nostro libro.
Aspetto i vostri lavori per venerdì prossimo

VIDEO

MAPPA


Venerdì 3 aprile ci sarà un piccola esercitazione sull'argomento.

9 commenti: