mercoledì 27 maggio 2020

Il Piccolo Principe

Ultima lezione di italiano, oggi 27 maggio 2020, una riflessione sul Piccolo Principe, cosa ha dato a ciascuno di noi e cosa può dare al mondo degli adulti.
Grazie della vostra sensibilità.

...

"Se per esempio verrai alle quattro del pomeriggio, già dalle tre io comincerò a essere felice. Più il tempo passerà e più mi sentirò felice. Finché alle quattro sarò tutta agitata e in apprensione: scoprirò il valore della felicità! Ma se vieni quando capita, non saprò mai a che ora vestirmi il cuore"…

dal Piccolo Principe ed. Tascabili Bompiani





lunedì 18 maggio 2020

Nella pagina di matematica l'argomento nuovo: la compravendita!


da Pinterest

venerdì 15 maggio 2020

Oggi è il compleanno di Carola, anche lei si è sentita una versione amorevole, ma un pochino stonata, di tanti auguri...
Ti rinnoviamo gli auguri anche da qui, anche da chi non poteva essere presente.
Che i tuoi sogni possano avverarsi.
Buon compleanno!!

dal web

giovedì 14 maggio 2020

Oggi è il compleanno di Luca e siamo riusciti a cantargli tanti auguri live. Non saremo stati dei cantanti professionisti, ma l'emozione c'era tutta, devo inviarti gli auguri anche da parte di chi non è riuscito a collegarsi.
Che i tuoi desideri possano avverarsi.

Luca ancora tanti tantissimi auguri!!

dal web

venerdì 8 maggio 2020

Festa della mamma 2020

L'amore di una mamma

Un angelo scappò dal paradiso per trascorrere la giornata vagando sulla terra. Al tramonto decise di portarsi via dei ricordi di quella visita. In un giardino c'erano delle rose: colse le più belle e compose un mazzo da portare in paradiso. Un po' più in là un bambino sorrideva alla madre. Poiché il sorriso era molto più bello del mazzo di rose, prese anche quello. Stava per ripartire quando vide la mamma che guardava con amore il suo piccolo nella culla. L'amore fluiva come un fiume in piena e l'angelo disse a se stesso: "L'amore di quella mamma è la cosa più bella che c'è sulla terra, perciò prenderò anche quello".

da Leitv.iy

Volò verso il cielo, ma prima di passare i cancelli perlacei, decise di esaminare i ricordi per vedere come si erano conservati durante il viaggio. I fiori erano appassiti, il sorriso del bambino era svanito, ma l'amore della mamma era ancora là in tutto il suo calore e la sua bellezza. Scartò i fior appassiti e il sorriso svanito, chiamò intorno a se tutti gli ospiti del cielo disse: "Ecco l'unica cosa che ho trovato sulla terra e che ha mantenuto la sua bellezza nel viaggio per il paradiso: L'amore di una mamma".

di M. Ruggi



Auguri a tutte le mamme!!
10  maggio  2020

Variazione orario video lezioni


Mercoledì 13 maggio e giovedì 14 maggio, ci saranno video lezioni di scienze. La prima parte dell'apparato circolatorio, deve essere studiata per mercoledì 13. 

mercoledì 6 maggio 2020

mercoledì 29 aprile 2020

Oristano che passione.


Ciao bambini dal sito dell'ANTIQUARIUM  ARBORENSE, Museo archeologico, storico e  artistico di Oristano,il nostro amato museo, ho trovato questa bella storia che ora vi propongo.

Vi ricordate quando siamo andati a vedere il plastico della città giudicale?


Chi conosce La favola bella di Aristana?
E non venitemi a dire che Aristana è (anzi, era) il nome della via del mercatino del martedì e del giovedì...oppure che è la via della sede del Gremio dei Contadini.
Tutto giusto, per carità! Ma noi vogliamo raccontarvi una favola, appunto quella di Aristana, che diede il nome alla città da lei fondata.
Aristana, nel 1876, ebbe l’onore di ricevere la targa viaria a lei dedicata, Via Aristana, per volontà di Don Giuseppe Corrias (quello del portico e della piazzetta G. Corrias e del Palazzo Carta-Corrias di piazza Eleonora), già deputato al Parlamento del Regno di Sardegna (legislature IV, VI-VII) e del Regno d’Italia (legislatura VIII- 18.02.1861 - 07.09.1865), finalmente Sindaco di Oristano tra il 1876 e il 1883.
Fu infatti il Sindaco Corrias nel 1876 a deliberare il nuovo nome di ben 12 vie d’Oristano a 12 personaggi delle Carte d’Arborea, che egli nel 1860 aveva contribuito ad acquistare, donando al Canonico del Capitolo Arborense, Salvator Angelo De Castro 1500 lire (odierne 7500 Euro) per acquisire cinque codici e quattro fogli cartacei del complesso delle Carte arborensi. A narrare la storia di Aristana è proprio il Canonico de Castro, nel palazzo canonicale di via San Francesco (oggi Palazzo De Castro nella via omonima), in un giorno nel 1876, riesumando il suo volume “Nuovi codici d’Arborea”, stampato in Cagliari nel 1860, dove si parla di Eleonora e di Aristana.


ora vai al sito dell'Antiquarium Arborense per seguire la favola

martedì 28 aprile 2020

Sa Die De Sa Sardigna

Cos’è Sa Die De Sa Sardigna?

Ogni anno, il 28 aprile, i Sardi festeggiano Sa Die De Sa Sardigna.

Che cos’è?

Sa Die De Sa Sardigna, cioè “Il giorno della Sardegna”, è:
- la festa dei Sardi;
- la festa del popolo sardo;
- la festa nazionale del popolo sardo.
Sono tanti modi diversi per dire la stessa cosa: il 28 aprile di ogni anno i Sardi celebrano se stessi, perché sentono di essere un popolo solo e vogliono ricordare la propria storia. Con tutte le sue cose buone e tutte le sue cose cattive.

Perché il 28 aprile?

Ma perché questa festa si celebra proprio il 28 aprile e non in un altro giorno dell’anno?
È molto semplice. La festa ricorda gli avvenimenti straordinari dell’aprile 1794.
È un tempo lontano da oggi, in cui la Sardegna e i Sardi erano molto diversi.
Per capire perché la nostra festa si celebra il 28 aprile è dunque necessario tornare indietro di un paio di secoli.
Preparati. Adesso compiremo un breve ma fantastico viaggio nel tempo!




lunedì 27 aprile 2020

NOVITA'

A PARTIRE DA OGGI, NELLE PAGINE DI:
- ITALIANO;
- MATEMATICA;
-  SCIENZE;


TROVERETE I COMPITI DA ESEGUIRE, CON LE DATE DI CONSEGNA.

BUON LAVORO 
Maestra Mariangela

sabato 18 aprile 2020

Storie di scuola


un regalo da LEBEN - Agenzia Libraria Oristano - Stefania Pinna

Un’antologia di nove racconti d’autore che parlano di scuola: da leggere ora che le aule sono chiuse, per ricordare che la scuola non è solo “apprendimento” ma è anche e soprattutto interazionerelazionistare insieme. E che sempre, nel bene o nel male, ci insegna qualcosa.

SCARICA DA QUI

venerdì 17 aprile 2020

Nuova lezione di scienze: l'apparato digerente



L’apparato digerente
Come funziona e come è formato l’apparato digerente.

Qual è il suo compito?
L’apparato digerente ha il compito di trasformare il cibo in sostanze nutritive semplici. Successivamente il sangue trasporta queste sostanze alle cellule di tutto il corpo.

Le sue funzioni principali sono:
  • assumere cibo;
  • trasformare il cibo in sostanze semplici e assorbirle;
  • espellere le sostanze di rifiuto.


...nella pagina di scienze troverai la lezione completa, studiala per venerdì prossimo.

mercoledì 15 aprile 2020

 







Ben tornati, facciamo un quiz...

Queste foto sono state fatte durante una nostra uscita didattica, chi ricorda quando e dove si trovano?


giovedì 9 aprile 2020

PASQUA


🔔🔔🔔

Anche quest’anno la Pasqua è arrivata,

un pochino strana ci è sembrata.


Poche uova da scartare,

ma tanti arcobaleni in tutte le strade

mandano tutti lo stesso messaggio

e danno al mondo tanto coraggio!


🔔🔔🔔


Niente vacanze tradizionali,

ma sguardi accoglienti e particolari:

che da dietro lo schermo e in modo  singolare,

le distanze riescono ad annullare

e la malinconia allontanare.

 
🔔🔔🔔


A Pasqua le campane inizieranno a suonare,

tu mettiti a pregare,

fai entrare  pace e  speranza,

perché questa  è una Pasqua di speranza vera

Che  il  tuo sogno avvera



Buona Pasqua a tutti voi 

Maestra Mariangela



🔔🔔🔔

Liberamente ispirata dalla poesia Pasqua 2020 di Filomena Valente

martedì 7 aprile 2020

Esercitazione analisi logica



Complimenti siete stati bravissimi!!


PUBBLICATA LA CORREZIONE, ASPETTO LA VOSTRA AUTOVALUTAZIONE 
QUI NEI COMMENTI
RICORDA: NOME E PUNTEGGIO
SE AVETE SBAGLIATO APPOSIZIONI O ATTRIBUTI
NON CONSIDERATELI ERRORI


Indicazioni:
Prendi il quaderno di grammatica, scrivi data nome ed il titolo: Esercitazione a punti di analisi logica.
Alle 15:00 pubblicherò le frasi da analizzare, nella pagina di italiano.
Fai l’analisi logica completa delle seguenti frasi.
Alle  16:30 pubblicherò la correzione.
Fai le correzioni con la penna rossa.
Fai una foto della correzione.
Ad ogni frase perfettamente giusta assegnati 2 punti.
Qui nel blog, nei commenti, scrivi il tuo nome e il tuo punteggio  esempio: Mariangela  7


mercoledì 1 aprile 2020

Perchè si dice Pesce d'aprile?

PERCHÉ IL PESCE?Già ma il nome... Cosa c’entrano i pesci? Anche per questo c’è una spiegazione ed è che i pesci abboccano facilmente all'amo. Come le vittime delle burle “abboccano” facilmente alla presa in giro.
Va detto però che a volte è veramente difficile non cascarci: anche perché la fantasia non ha limiti e le burle nemmeno... possono passare dalle aule di scuole, dai parchi gioco dalla televisione e dai siti web.
Qualche anno fa, ad esempio, il famoso astronomo e conduttore radiofonico inglese Patrick Moore annunciò invece che un eccezionale allineamento di Plutone e Giove previsto per le 9:47 della mattina del primo aprile avrebbe azzerato gli effetti della gravità terrestre, e tutti gli abitanti del pianeta avrebbero iniziato a fluttuare come gli astronauti nello spazio!

articolo di Focus Junior

martedì 31 marzo 2020


Oggi è il compleanno di Claudia, il primo compleanno lontani dalla classe. Con questo post possiamo comunque festeggiarla alla nostra maniera. 
La canzone viene male... ma i nostri più sinceri auguri le possono arrivare  nei messaggi qui sotto, con i messaggi e video messaggi che so che le state mandando.
Claudia a nome di tutti inizio io con questa foto.
Infiniti auguri di Buon Compleanno❤️🎂❤️



da www.messaggiaguricartoline.com

lunedì 30 marzo 2020

Buon inizio settimana. 
Rileggendola vi ho pensato, sembra parli del momento che stiamo vivendo.
Buona lettura e buona riflessione
M.


Prenditi tempo

Prenditi tempo per pensare,
perché questa è la vera forza dell’uomo.

Prenditi tempo per leggere,
perché questa è la vera base della saggezza.

Prenditi tempo per pregare,
perché questo è il maggior potere sulla terra.

Prenditi tempo per ridere,
perché il riso è la musica dell’anima.

Prenditi tempo per perdonare,
perché il giorno è troppo corto per essere egoisti.

Prenditi tempo per amare ed essere amato,
è il privilegio dato da Dio.

Prenditi tempo per essere amabile,
questo è il cammino della felicità.

Prenditi tempo per vivere!

(Pablo Neruda)






sabato 28 marzo 2020









Se io avessi una botteguccia
fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere
sai cosa? La speranza.
"Speranza a buon mercato!"
Per un soldo ne darei
ad un solo cliente
quanto basta per sei.
E alla povera gente
che non ha da campare
darei tutta la mia speranza
senza fargliela pagare.
GIANNI RODARI, Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960).

giovedì 26 marzo 2020

Laboratorio lettura: 
Il Piccolo Principe 
di Antoine De Saint-Exupéry

i vostri disegni
Ciao a tutti❤️

Vi propongo la lettura del libro di diversi capitoli, dal decimo al diciassettesimo, per provare a viaggiare con la fantasia, proprio come ha immaginato Antoine De Saint-Exupèry.

Leggete e viaggiate con il Piccolo Principe, ci fermeremo a riflettere insieme e a continuare il nostro laboratorio una volta arrivati sul pianeta Terra.

Per lunedì vi chiedo i disegni con didascalie dei capitoli 10 e 11. 

Vi ricordo che in ogni foglio ci deve sempre essere la data il nome, per questo lavoro è necessario mettere il foglio in verticale.

Lavorare a distanza è difficile, ma ci stiamo impegnando tutti 
Come sempre mi complimento con voi per il favoloso impegno. 
Grazie e Buona lettura
<3